28 maggio 2024
28 maggio 2024
Tema affascinante a antico è quello del detto latino “Mens sana in corpore sano” e del rapporto assai complesso e molto stretto e spesso sottovalutato fra corpo e anima. Per questo molto spesso tante malattie partono e si possono se non curare almeno alleviare agendo sul piano psichico e emotivo del paziente, Ma in che modo agire, aumentando la resa senza perdere di professionalità o di umanità? Una possibile sintesi può essere nell’Umanizzazione della cura, cercare di interagire non solo con la patologia fisica del paziente ma con la sua personalità con due approcci che brevemente analizzerò da giornalista di Spettacoli e cultura e da ricercatore culturale: La musicoterapia e la Risoterapia.
Riguardo alla prima disciplina, comprovata nella cura di varie malattie è l’efficacia della cosiddetta musicoterapia oggetto di attenzione da parte di una serie di eminenti studiosi come il neurologo Oliver Sacks e usata per il trattamento di varie patologie come disturbi dell’umore, depressione, dipendenze, disturbi dell’apprendimento e patologie del comportamento alimentare come l’anoressia. Essa si suddivide in varie scuole e orientamenti dallo studioso argentino Benenzon, agli inglesi Priestley e Nordoff che ritengono ci sia una profonda azione cerebrale dei suoni delle melodie e delle canzoni e vi sono musiche capaci di entrare nel profondo come poche altre forme d’arte. Esempi di musiche e emozioni, particolarmente evocative le musiche di alcuni cantautori del Mediterraneo che ho approfondito nella mia ricerca Mediterranean Rhapsody: Momenti e emozioni scatenati dalla musica e dai cantautori
Ora è il turno della Risoterapia: E’ dimostrato ache che nonostante alcune persone sembrino o estremamente spiritose o prive di qualsiasi senso dell’umorismo, la risata abbia poteri liberatori e curativi, liberando energie positive e stimolando il corpo a utilizzare alcuni muscoli maxilofacciali altrimenti inutilizzati. Molto efficace come dimostra il film Patch Adams con un grande Robin Wiliams è la Clownterapia e esistono vari tipi di umorismo in grado sia di ferire che però di divertire e di alleggerire una visione eccessivamente seria e severa della vita di alcuni pazienti. Esempi di umorismo in 5 momenti:
Roberto Zadik: giornalista di Cultura e Spettacolo, presentatore e ideatore di eventi. Nato a Milano il 22 settembre 1976 dopo gli studi presso il Liceo Classico e la Facoltà di Giurisprudenza decide di dedicarsi al giornalismo. Tante collaborazioni, dopo due importanti stage al sito Tgcom e al Giornale, attualmente collabora per il sito della Comunità ebraica di Milano e dal 2011 è conduttore e ideatore di eventi culturali. Dalle serate sui più grandi registi ebrei da Kubrick a Woody Allen, al festival sui cantautori e i poeti mediterranei Mediterranian Rhapsody, alla nuova rubrica biografica su YouTube “Schizzi d’autore”.