Grande Giù

Velaterapia

Il mare che cura : la velaterapia

Alcuni anni fa insieme al professor Francesco Lanza che dirige l UO di ematologia dell’ ospedale di Ravenna e che è docente di Ematologia a Forlì, la Fondazione che presiedo e che è nata dal testamento spirituale di mia figlia Giulia splendida amazzone e velista, scomparsa per un grave linfoma, ha dato vita ad un progetto di umanizzazione della cura che comprende anche lo sport, in particolare equitazione e vela. Per quanto riguarda la vela il nostro progetto e di dare avvio a partire dal 21! Settembre grazie alla generosità di un armatore Fabio Soleri e all ospitalità del Circolo velico di Marina di Ravenna, ad un percorso di velaterapia per pazienti oncologici grazie alla collaborazione di un oncologa Chiara Bennati, di una psicologa velista e di uno skipper con anni di sperienza in questo specifico settore che ha visto nascere recentemente un’associazione  ad hoc L Araba Fenice
La velaterapia non è semplicemente una veleggiata destinata ai pazienti oncoematologici ma una esperienza piena e consapevole di incontro col mare attraverso la vela e di empowerment fisico e psichico che da tale incontro consegue e che prevede partecipazione, apprendimento, socializzazione coinvolgimento, rispetto delle regole e sviluppo di una relazionalita consapevole con L ambiente e la natura. Un’ esperienza di vitalità a tutto campo che in questa prima edizione sotto la guida di Alessandra e di Lellò si svolgerà nel corso di 6 giorni a partire dall inaugurazione il 21 settembre alle ore 17 presso il punto ristoro sulla spiaggia del Circolo velico di Marina di Ravenna. L evento sarà anche L occasione per la presentazione del libro a cura di G.Gemelli e F. Lanza Vinciamo La vita edizioni Baskerville Bologna.